Chi siamo & La storia della scatola nera

Era il periodo tra le due Guerre Mondiali, quando la giovane cuoca Christine Leiler, Ronacher di nascita, decise che era giunto il momento di rischiare:
essendo divorziata e quindi ragazza madre, era più che difficile riuscire a trovare un lavoro in un posto in cui potersi stabilire definitivamente. Inoltre, spesso si era trovata di fronte a grandi pregiudizi della gente nei suoi confronti e verso sua figlia.

Ora però tutto sarebbe finalmente cambiato:

Con un piccolo scrigno nero in una mano, e una lista di immobili in vendita in quell’altra, si mise alla ricerca di una nuova casa per sé e per la sua figlia di 5 anni.

Aveva l’imbarazzo della scelta:

  • Una fattoria nella Valle Malta (Alta Carinzia)
    l’enorme bosco intorno alla fattoria faceva così tanta paura alla piccola di 5 anni che la madre decise ben presto di eliminare l’immobile dalla scelta.
  • Una vecchia casa di cura in Treibach Althofen (Bassa Carinzia)
    All’inizio piaceva ad entrambe, ma quando scoprirono che avrebbero dovuto prendere in consegna anche una vasca piena di carne in salamoia ormai vecchia, Christine ne fu così schifata che anche questo immobile fu scartato.
  • Infine la casetta sul lago (Seehäusl) a Mallnitz  
    Un posto soleggiato, una montagna stupenda, una vista meravigliosa e un piccolo ruscello davanti casa.
    Eccola finalmente la nuova casa – la Seehäusl.

Dato un ultimo sguardo alla figlia e poi alla casa per assicurarsi di aver preso la giusta decisione, Christine estrasse il piccolo scrigno nero e lo consegnò al venditore che fece tanto d’occhi:
c’erano brillanti, anelli e altri oggetti di valore, tutto ciò che Christine era riuscita a mettere da parte durante gli anni di lavoro come cuoca a Vienna, in Italia e in Alto Adige.

L’avveduta donna d’affari tenne per sé solo un semplice anello d’oro con un piccolo brillante e un vecchio orologio da tasca, a ricordo dei tempi duri ormai passati. 

Ben presto sia la gente locale che gli ospiti da lontano, venendo a sapere della buona cucina della nuova padrona di casa della Seehäusl, non potevano resistere a questa forza di attrazione.  

Fino ad oggi i segreti di cucina di Christine Leiler vengono tramandati di generazione in generazione.

E fino ad oggi le padrone di casa della Seehäusl sono rinomate per la loro cucina  eccellente, e qualche volta anche stravagante. 

Date e fatti 

  • 1901 Inizia il progetto „Annessione di Trieste al Nord industrializzato della monarchia asburgica“
  • 07/1901 Inizio del progetto di costruzione della tratta ferroviaria del Tauern
  • 07/1909 Inaugurazione della tratta ferroviaria da Badgastein fino a Spittal
  • 10/1909 Inaugurazione della trattoria „Seehäusl“ a Stappitz gestita dalla famiglia Jos
  • 1929 Christine Leiler (nata Ronacher) acquista la trattoria Seehäusl e la ribattezza sotto il nome „Alpenrose“
  • 04/1939 Christine Fercher sen. (nata Leiler) prende in gestione l’Alpenrose
  • 1959 Costruzione della parte anteriore dell’edificio con la sala pranzo
  • 1964/1965 Rinnovo e ampliamento dei piani superiori
  • 1991 Christine Fercher jun. prende in gestione l’Alpenrose
  • 2003 Construzione del Padiglione, Realizzazione della sala del camino
  • 2013 Realizzazione dell’impianto di riscaldamento a cippato di legno
  • 2020 Ristrutturazione del primo piano