Ricette da cucinare a casa

Negli ultimi anni i nostri ospiti hanno più volte cercato di scoprire le ricette dei nostri piatti più speciali. Adesso, per gli aspiranti cuochi tra di Voi, abbiamo svelato alcune delle nostre ricette più richieste, come il leggendario pane alle pere secche o l’Apfelstrudel della nonna.

Vi auguriamo buon divertimento in cucina.

Apfelstrudel della nonna

Per la pasta:
300 g                 di farina
1 cucchiaino    di olio
1 presa              di sale
¼ kg                   di ricotta

Per la farcia:
1 kg                 di mele mature
50 g                di zucchero
1 presa           di cannella
50 g                di burro
1 manciata    di pangrattato
100 g               di uvetta
                        zucchero a                                      velo
                        scorza di un                                    limone

Per la pasta alla ricotta mescolare bene la ricotta con il burro usando il mixer, salare e lavorare con la farina fino ad ottenere una pasta ben levigata. Far riposare in frigorifero per circa 1 ora. Stendere su un panno una sfoglia di forma rettangolare.

Per la farcia: sbucciare le mele e privarle dei semi, tagliarle in fette sottili e mescolarle allo zucchero e alla cannella. Mettere il burro a fiocchi sulla pasta. Imbiondire il pangrattato nel burro e versare anche questo sulla pasta. Cospargere 2/3 della pasta con le fette di mele, poi aggiungervi l’uvetta e la scorza grattugiata del limone. Con l’aiuto del panno su cui si sia stesa la sfoglia, arrotolare lo strudel facendo attenzione a terminare con la pasta rimasta libera di farcia. Mettere su una teglia e cuocere in forno a 210°C per circa 30 minuti. Cospargere ancora caldo con lo zucchero a velo e servire caldo. 

Ravioli della Carinzia (Kärntner Käsnudel)

Dosi per 6 persone

1 kg               di farina
2                     uova
3 cucchiai    di olio
                        sale
2                     patate
1 kg               di ricotta rustica
                       menta
                       cerfoglio
                       salvia
                       maggiorana 

Pasta: per la pasta, lavorare la farina con le uova, l’olio, il sale e l’acqua, lasciar poi riposare per un quarto d’ora.

Per la farcia: lessare le patate, poi pelarle e schiacciarle. Mescolare bene le patate con la ricotta e le erbe aromatiche aggiustando di sale e pepe.

Stendere la pasta e posizionare ad una distanza di circa 3-4 cm l’una dall’altra le palline di farcia. Coprire con una sfoglia di pasta e premere bene i bordi intorno alle palline di farcia. Lasciando intorno alla farcia circa 1-1,5 cm di pasta, ritagliare i ravioli con una rotellina o usando un bicchiere. Chiudere bene i bordi dei ravioli, tradizionalmente si usa la tecnica del krendeln. Lasciar cuocere a fiamma bassa in acqua salata bollente per circa 10 minuti. Servire con burro fuso imbrunito.

Si accompagna a meraviglia con una semplice insalata verde. 

Pane alle pere secche (Kletzenbrot)

Per la pasta: pasta acida

250 ml        di acqua tiepida
200 g          di farina di                                 segale
500 g          di pere secche
500 g         di noci 
250 g         di prugne secche
250 g         di fichi secchi
250 g         di uvetta
250 g         di datteri
                   Rum o Kirsch
600 g         di farina di                                   segale
400 g         di farina di                                  frumento
200 g         di pasta acida
2                 bustine   di lievito                     di birra secco
                   sale
                   cannella
                   chiodi di                                    garofano                                     macinati
                   pimento
                   pepe
                   zenzero
                  noce moscata
                  cardamono
10              cucchiai di miele
6 c              ucchiai di rum
500 ml      di acqua minerale (gasata)

Pasta acida: mescolare l’acqua con metà della farina e lasciare a lievitare (lievitazione acida) per almeno 3 giorni in un luogo caldo. Poi aggiungere il resto della farina e lasciar lievitare ancora per un’ora.

Farcia di frutta secca: ammorbidire le pere secche durante la notte, poi lasciarle cuocere per circa 30 minuti e infine tagliarle sottilmente. Tagliare tutta la frutta secca e metterla ad ammorbidire nel kirsch. Tritare le noci.

Pasta: setacciare ¾ della farina in una scodella, fare una conca al centro in cui mettere la pasta acida, il lievito secco, le spezie, il miele, il rum e l’acqua. Con il frullino elettrico lavorare il tutto fino a che la pasta si stacchi dal recipiente. Aggiungere il resto della farina e far lievitare per circa 1 ora in un luogo caldo coprendo con un panno. Poi agggiungere la frutta secca e lavorare bene. Formare due panetti e lasciarli lievitare nuovamente per 30 minuti al coperto. Spalmare d’acqua la superficie dei panetti e infornare a livello medio, tenendo un recipiente pieno d’acqua sul fondo del forno. Cuocere a 180°C per circa 75 – 80 minuti.